Un piatto tipico del trentino Alto Adige, dalle origini poverissime, ma molto gustoso. Questa la variante più nota, quella allo speck.Difficoltà
Difficile
Ingredienti
200 gr di pane secco
60 gr di speck
1/2 cipolla
una noce di burro
3 uova
200 ml di latte
2 cucchiai di prezzemolo tritato
brodo q.b.
Preparazione
Tagliare a dadini il pane e metterlo in una terrina.
Aggiungere lo speck, tagliato a dadini piccolissimi.
Friggere la cipolla tritata nel burro.
Frullare le uova con il latte, aggiungere il prezzemolo e versare tutto sul pane.
Fare riposare mezz'ora.
Incorprorare la farina e la cipolla, regolare eventualmente di sale. Bagnare con un po' di latte per ammorbidire il composto se necessario.
Formare i canederli lavorando con le mani bagnate.
Cuocerli in abbondante acqua bollente salata per circa 15 minuti.
Servire i canederli in un buon brodo di carne caldissimo.
Immagini
Note
La principale difficoltà di questa ricetta consiste nella formatura dei canederli.
Nessun commento:
Posta un commento