Rispetto a quelle tradizionali, questa ricetta infatti ha poco zucchero e tanta frutta: oltre il 60%.
Tempo di preparazione
2 ore circa, più una notte di riposo in frigo
![]() | Ricetta Facile (*) |
Se vi piacciono le marmellate, guardate anche queste ricette.
Ingredienti
1 Kg di fragole già pulite (1,5 Kg da pulire)
220 g di zucchero di canna
1 bacca di vaniglia
il succo di un limone (50 ml)
40 gr di pectina in polvere
Con le dosi di questa ricetta si ottengono circa 600 gr di marmellata
Preparazione
Lavare innanzitutto le fragole in acqua fredda.
Scolarle, quindi privarle del picciolo e di eventuali parti verdi o ammaccate, tagliarle in due e metterle in una ciotola, preferibilmente di vetro o ceramica.
Aprire la bacca di vaniglia estraendone i semi all'interno.
Mescolare zucchero, fragole e vaniglia (aggiungendo anche la buccia del baccello), coprire con della pellicola e lasciare riposare per una notte al fresco (non necessariamente in frigorifero).
Frullare più o meno grossolanamente le fragole, a seconda si gradisca rimangano dei pezzi di frutta nella marmellata.
Mettere le fragole, il succo di limone e la pectina in una pentola.
Portare a bollore poi sobbollire per 1 ora - 1 ora e mezza senza coperchio.
Il tempo di cottura dipende dalla quantità di acqua contenuta nella frutta e dal grado di consistenza desiderato: per verificare, fare cadere una goccia di marmellata su un piattino freddo di frigo: non appena la goccia si sarà raffreddata, inclinando il piattino questa dovrà restare ferma senza gocciolare.
Il peso del preparato si dovrebbe ridurre da circa 1300 grammi iniziali (1000 + 40 + 220 + 50) a circa 600 grammi. In questo modo la percentuale di frutta nella marmellata sarà circa del 60% ( (600-220)/ 600 * 100), in quanto la riduzione di peso è dovuta all'acqua della frutta che evapora).
Invasare ancora bollente in barattoli da conserva, chiudendo poi strettamente con appositi coperchi nuovi.Rovesciare i barattoli in modo da sterilizzare anche il coperchio, e lasciarli raffreddare.
Si formerà il vuoto, e il coperchio si abbasserà.
Procedere quindi alla sterilizzazione in acqua bollente, o meglio ancora, alla tindalizzazione.
Conservare in luogo fresco e buio, consumare nell'arco di qualche mese.
Immagini
Altre ricette
Vi potrebbero anche interessare queste nostre altre ricette:
Nessun commento:
Posta un commento