Le foto che accompagnano le nostre ricette sono scattate da noi e servono ad illustrarne il risultato. Se le volete utilizzare, abbiate la cortesia di citarne la fonte. Grazie!
Un dessert fresco, adatto alla stagione estiva ... Ispirato al famoso "gelo" siciliano, questo dolce semplice e veloce da preparare piacerà sicuramente a tutti! Tempo di preparazione 15 minuti, più 3-4 ore di riposo Difficoltà
Facilissima
Ingredienti 500 gr di fragole 100 gr di zucchero 50 ml di succo di limone 40 gr di amido di mais
Preparazione Lavate le fragole, pulitele e tagliatele a pezzetti. Mettetele in una ciotola con lo zucchero e il succo di limone, mescolando bene. Coprite e fate riposare per 1-2 ore in modo che le fragole rilascino il loro succo. Scolate il succo e mettete le fragole in un frullatore. Frullate a lungo, quindi filtrate la parte liquida aggiungendola al resto del succo. Dovreste ottenere circa 500 ml di composto, nel caso aggiungete un po' d'acqua. Sempre a freddo aggiungete l'amido di mais un poco alla volta, mescolando con una frusta per non formare grumi. Mettete il composto sul fuoco in un pentolino, e scaldate a fuoco moderato per 6-7 minuti, sempre mescolando con la frusta. Continuate fino a che il composto comincerà ad addensarsi. Quando sarà ben denso, prima che cominci a bollire, rovesciatelo in alcune ciotoline. Aspettate che si intiepidiscano, quindi coprite i dessert e metteteli in frigo per 1-2 ore in modo che si rassodino. Potete servirli nelle ciotoline oppure rovesciarli delicatamente in un piattino. Guarnite con fragole fresche, foglie di menta, panna, scorza di limone grattugiata o altro di vostra preferenza. Si conservano coperte in frigo anche per alcuni giorni.
Un piatto tradizionalmente "impegnativo" e associato alla stagione fredda, diventa fresco e leggero in questa rivisitazione estiva. Più che una ricetta, un'idea per un pranzo od una cena veloce e facile da preparare. Tempo di preparazione 30 minuti, più 2-3 ore di riposo
Ingredienti 500 gr di melanzane 400 gr di mozzarella 300 gr di pomodorini 200 gr di prosciutto cotto olio di oliva, q.b. basilico, menta ed origano, q.b. le dosi di questa ricetta bastano per 4 persone Preparazione Scegliete delle melanzane di forma regolare da cui ricavare delle fette rotonde. Lavatele e tagliatele a fette spesse circa 4-5 mm. Disponetele su un tagliere inclinato e cospargetele con un poco di sale grosso, lasciandole riposare per 2 o 3 ore. Eliminate il sale e tamponatele con della carta da cucina per asciugarle. Fate arrostire su entrambe i lati le fette di melanzana su di una graticolaper 4-5 minuti, quindi lasciatele raffreddare. Preparate un mix per insaporire il piatto unendo basilico, menta ed origano secchi in parti uguali. Aggiungete un po' di sale al mix. Tagliate a fette sottili la mozzarella e i pomodorini. Disponete sul piatto una fetta di melanzana, quindi sovrapponete delle fette di pomodoro, una fetta di mozzarella ed un poco di prosciutto. Insaporite con il mix e un giro d'olio. Continuate per 4 o 5 strati, quindi coprite con una fetta di melanzana. Decorate con fette di pomodorini, ciuffetti di basilico a piacere e servite. Immagini
I brownies sono dei dolcetti bassi e dal cuore umido, quasi fondente, tipici della cucina statunitense che vengono chiamati in questo modo per la colorazione scura. Possono essere accompagnati da gelato alla vaniglia, panna montata non zuccherata o anche solo una tazza di caffè. Tempo di preparazione 1 ora
Ingredienti 200 g di cioccolato fondente 250 g di burro 200 g di zucchero integrale di canna 150 g di farina 4 uova a temperatura ambiente 40 g di cacao amaro 1 cucchiaino di estratto di vaniglia 1/4 di lievito per dolci 1 pizzico di sale
Preparazione Mettete il burro a pezzetti e il cioccolato fondente grossolanamente tritato in una casseruola e fate fondere il tutto a fiamma bassissima, mescolando per una spatola. Quando avrete ottenuto un composto lucido e omogeneo togliete dal fuoco e fate intiepidire.
Nella ciotola della planetaria mettete le uova sgusciate, lo zucchero di canna, il sale e l'estratto di vaniglia. Aggiungete il cacao amaro setacciato.
Unite la farina e il lievito setacciati e mescolate il tutto (vel. 1) con la frusta a foglia. Aggiungete da ultimo il cioccolato fuso e amalgamate con cura (vel. 1 e 2).
Imburrate e rivestite con la carta da forno uno stampo quadrato da 23 cm di lato. Versate il composto all'interno e livellate. Cuocete nel forno già caldo a 180° per circa 35-40 minuti, o comunque fino a quando il composto si sarà rassodato (l'interno dovrà restare umido e fondente), verificando la consistenza con uno stecchino.
Sfornate, fate raffreddare, tagliate a quadrotti e servite.
Un classico della pasticceria, golosi biscotti il cui nome deriva dalla loro particolare forma stretta e allungata. Questi dolcetti sono davvero ideali da servire per la merenda insieme a della piccola pasticceria, oppure con il gelato, con dolci al cucchiaio, creme golose e macedonie di frutta. Le lingue di gatto si possono inoltre utilizzare anche per guarnire torte, aggiungendo un tocco di eleganza e golosità in più! Tempo di
preparazione 1 ora Difficoltà
Ricetta Facile
Ingredienti 100 g di Farina tipo 00 100 g di Zucchero a velo 100 g di Burro (a temperatura ambiente) 100 g di Albumi Procedimento Ponete il burro a temperatura ambiente in una ciotola insieme allo zucchero a velo e lavorate il tutto con le fruste fino ad ottenere una crema liscia. Separate i tuorli dagli albumi, aggiungete metà dose di albume, mescolate, e versate metà dose di farina setacciata poco alla volta, continuando sempre con le fruste. Unite anche l’altra metà degli albumi e mischiate, quindi il resto della farina fino ad ottenere un composto omogeneo. Trasferite il composto che avete ottenuto in un sac-à-poche munita di una bocchetta liscia da 10 mm e ponete in frigorifero per 10 minuti a riposare. Su una leccarda foderata con un foglio di carta da forno, tenendo la sac-à-poche leggermente sollevata, formate delle strisce della lunghezza di 6,5-7 cm e 1,5 cm di larghezza, lasciando qualche centimetro tra un bastoncino e l’altro in modo che non si tocchino durante la cottura Fate cuocere in forno statico ventilato a 180° per 10-12 minuti. Quando saranno leggermente dorate ai lati, sfornate, staccatele subito dalla teglia con l’aiuto di una spatola e lasciate raffreddare. Potrete utilizzare le lingue di gatto come accompagnamento di dessert, macedonie, torte oppure potrete gustarle semplicemente al naturale. Conservare le lingue di gatto in una scatola di latta al riparo dall’umidità per 4-5 giorni al massimo. Le lingue di gatto appena sfornate e ancora calde sono molto malleabili e possono essere lavorate per dargli la forma che si desidera come, ad esempio, quella di un ricciolo o di una spirale. Per aromatizzare le lingue di gatto aggiungere all’impasto la buccia grattugiata di un limone oppure i semi di una bacca di vaniglia.
Tutte le ricette presentate sono state ideate o comunque "messe a punto" da noi. Sono state sperimentate molte volte, e quindi sono assolutamente affidabili!