Le foto che accompagnano le nostre ricette sono scattate da noi e servono ad illustrarne il risultato. Se le volete utilizzare, abbiate la cortesia di citarne la fonte. Grazie!
Il più classico piatto della cucina romana, originario del villaggio di Amatrice. Vi proponiamo la nostra versione della ricetta che, anche se non proprio identica a quella tradizionale, è comunque quella che troviamo più buona! Tempo di preparazione 30 minuti
Ingredienti 300 g di spaghetti o bucatini 100 g di pancetta o guanciale 400 g di pomodori pelati 1/2 cipolla 1 peperoncino pecorino romano q.b.
Le dosi di questa ricetta sono sufficienti per 4 persone Preparazione Tagliare a dadini la pancetta e metterla a soffriggere lentamente in una padella larga, facendo sciogliere il grasso. Tritate nel frattempo la cipolla. Togliete la pancetta dalla padella lasciando il suo grasso, e tenetela da parte al caldo. Aggiungete la cipolla e fate soffriggere qualche minuto, sfumando poi con del vino bianco. Scolate i pelati tagliandoli a cubetti, e fate soffriggere anche quelli nella padella. Aggiungete la pancetta, il peperoncino e la parte liquida dei pomodori. Fate prendere il bollore, quindi fate consumare per una decina di minuti. Se il sugo dovesse asciugarsi troppo aggiungete qualche cucchiaio di acqua. Nel frattempo portate a bollore abbondante acqua salata e cuocete la pasta al dente. Scolate e fate saltare a fuoco vivo nella padella per un paio di minuti. Servite caldissima, cospargendo di abbondante pecorino grattugiato.
La tarte Tatin solitamente è un dolce ... qui vi proponiamo una deliziosa variante salata a base di cipolle. Come nella sua versione originale alle mele si tratta di una torta ... alla rovescia! Gli ingredienti, ossia, si dispongono sul fondo del tegame e la sfoglia li copre. Tempo di preparazione 1 ora e 15 minuti Difficoltà
Facile
Ingredienti 720 gr cipolle e scalogni in proporzioni uguali 150 gr farina 00 150 gr yogurt greco 0% 48 gr olio di oliva 120 gr. albume brandy, q.b. maggiorana, q.b. sale q.b. curcuma, q.b. zucchero di canna, q.b. lievito istantaneo, 1/2 bustina con le dosi di questa ricetta si ottengono 6 porzioni Preparazione Tagliare cipolle e scalogni a rondelle spesse 1 - 1,5 cm, mantenendo se possibile gli anelli uniti.
Scaldare a fuoco vivo un cucchiaino d'olio in una padella antiaderente, quindi disporre le rondelle facendole scottare da un lato.
Fiammeggiare con del brandy, salare leggermente, abbassare la fiamma, coprire e stufare per una decina di minuti. In una ciotola mescolare lo yogurt con l'albume, regolare di sale e insaporire con la maggiorana e la curcuma. Preparate la sfoglia: in un contenitore con coperchio mettete la farina, 30 gr di olio, un pizzico di sale e la mezza bustina di lievito istantaneo. Aggiungete 50 gr. di acqua, chiudete con il coperchio ed agitate prima in cerchio poi dall'alto al basso per circa mezzo minuto. Togliete l'impasto dal contenitore e finite di impastarlo sulla madia. Stenderlo sottilissimo con il mattarello perché sia sufficiente a coprire la tortiera. Ungere leggermente il fondo di una tortiera da crostata, spolverizzare con un poco di zucchero di canna, quindi disporre le rondelle di cipolla, con la parte abbrustolita verso il basso, per coprire completamente il fondo, premendole perché resti poco spazio vuoto. Versare sulle cipolle la crema di yogurt, quindi coprire con la sfoglia rabboccandola sui lati, tagliando via la parte eventualmente eccedente. Infornare a 180-200 gradi per 30-35 minuti, fino a che la sfoglia sia ben dorata. Lasciate raffreddare 10 minuti, quindi capovolgete la torta su un piatto da portata. Servite la torta ancora calda, accompagnata da fettine di bresaola.
Tutte le ricette presentate sono state ideate o comunque "messe a punto" da noi. Sono state sperimentate molte volte, e quindi sono assolutamente affidabili!